Manto di copertura in lamiera

Un manto di copertura in lamiera è un elemento fondamentale per garantire l’impermeabilizzazione del tetto.

La copertura di un edificio è cruciale per preservare la sua stabilità strutturale e proteggerlo dagli agenti atmosferici. Può essere continua discontinua, a seconda della continuità, cioè della modalità di connessione delle lamiere sul tetto e offrire diversi benefici relativi allo smaltimento delle acque meteoriche.

Inoltre, non costituisce solo una protezione, ma impreziosisce l’architettura dell’intera struttura. In quest’ottica, il manto di copertura in lamiera è perfetto per garantire qualitàelevata resistenza e un’estetica inconfondibile.

Cos’è un manto di copertura in lamiera?

I manti di copertura costituiscono lo strato superiore più esterno e impermeabilizzante degli edifici. Sono spesso realizzati con lamiere metalliche. 

Il manto può essere costituito da un pezzo unico (copertura continua) o da più elementi (copertura discontinua) in base alle esigenze strutturali del progetto. 

Ecco quali sono le loro caratteristiche tecniche da prendere in considerazione:

  • la scelta della lamiera dipende dal suo utilizzo e dalle condizioni ambientali di installazione; per esempio, le lastre in alluminio garantiscono leggerezza, durabilità e solidità intrinseche;
  • le lamiere dei manti di copertura in acciaio subiscono la galvanizzazione, un processo che consiste nell’applicare uno strato protettivo di zinco per prevenire la ruggine e la corrosione
  • inoltre, possono essere applicate delle vernici speciali per i trattamenti anticorrosivi per garantire la durabilità del materiale nel tempo, in particolare in ambienti salini o umidi;
  • uno spessore maggiore del manto di copertura può essere utile per ottenere una maggiore resistenzama può andare a gravare sul peso complessivo della struttura;
  • sistemi di fissaggio possono variare a seconda della copertura e delle specifiche tecniche del manto;
  • il manto di copertura è impermeabile, assicurando la durabilità e la tenuta del tetto. 

Da che elementi è costituito un manto di copertura in lamiera?

Il manto di copertura in lamiera si è evoluto nel corso del tempo e sono state sviluppate soluzioni innovative e performanti sia per quanto riguarda i materiali utilizzati, i trattamenti superficiali e la forma della lamiera

Entriamo nel merito di ciascun aspetto. 

Materiali

Sandrini Metalli utilizza metalli di alta qualità, adattandoli alle esigenze di ogni singolo cliente e progetto: 

  • per un manto di copertura resistente e durevole, l’acciaio possiede tutte le proprietà adatte a racchiudere queste caratteristiche; 
  • se cerchi un materiale anticorrosione e leggero, dovresti optare per l’alluminio;
  • per bellezza estetica e protezione dalla corrosione, il rame è il metallo adatto per il tuo progetto. 

Trattamenti superficiali

È possibile effettuare dei trattamenti superficiali sulle lastre per coperture scelte, per ottenere una serie di vantaggi: 

  • mediante il processo di verniciatura industriale (coil coating), viene aggiunto al materiale naturale un film esterno protettivo con uno spessore, una composizione e delle caratteristiche variabili in funzione delle specifiche esigenze di progetto;
  • oltre alla vernice, possono essere applicati dei rivestimenti protettivi diversi come, ad esempio, l’anodizzazione per l’alluminio, che offrono un’ulteriore protezione contro la corrosione.
  • infine, puoi scegliere tra diverse finiture per personalizzare il tuo manto di copertura, dando un tocco unico all’estetica dell’edificio.

Forma e struttura

Le lamiere possono differire a livello di: 

  • profili: possono essere trapezoidali, sinusoidali o piani. Ogni profilo ha una serie di caratteristiche specifiche che vanno a influenzare la resistenza strutturale e la capacità di drenaggio del manto di copertura in lamiera;
  • spessore: peso e resistenza sono fattori strettamente correlati allo spessore della lamiera che può variare a seconda del tipo di applicazione. 

Vuoi approfondire il tema della lamiera preverniciata e i suoi vantaggi?

Le nostre lamiere perfette per un manto di copertura impeccabile

Ecco le lamiere grecate Sandrini Metalli perfette per la realizzazione di un manto di copertura impeccabile. 

Vuoi scoprire le altre lamiere grecate per manti di copertura di Sandrini Metalli?

Newsletter

Lasciaci la tua e-mail per registrarti al nostro servizio di newsletter automatica.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy policy

Temi approfonditi

Facciata in lamiera: tutti i prodotti Sandrini

Coils in acciaio: la soluzione adatta a ogni esigenza industriale

Tipi di coperture per tetto: la guida completa per privati e aziende

Sandrini Metalli: lamiere grecate, coils e nastri, soluzioni architettoniche

Coils in alluminio preverniciato: fornitura, taglio e spianatura

Stoccaggio coils: best practice per una conservazione efficace

Tipi di facciate, quali sono e quando scegliere la copertura in lamiera

Voce di capitolato per copertura in lamiera grecata

Bobine di lamiera zincata

Spianatura della lamiera: servizi e innovazioni di Sandrini Metalli

Lamiera tagliata su misura: scopri SANDfuture

Lamiera grecata per pannelli fotovoltaici: modelli e caratteristiche

Lamiera grecata: diverse misure per ogni esigenza

Coils in acciaio inox: opzioni e vantaggi

Altezza della lamiera grecata: guida ai modelli e specifiche tecniche

Diversi valori di portata delle lamiere grecate: esempi e spiegazioni

Coperture metalliche per tetti piani: innovazione e design su misura

Copertura senza fissaggi esterni: versatilità ed estetica

Nastri in acciaio inox

Lamiera grecata preverniciata

Lastre in alluminio: tutto quello che devi da sapere

Manto di copertura in lamiera

Coils: a cosa servono, come vengono prodotti e applicazioni

Come si isola un tetto in lamiera? La guida Sandrini Metalli

Cosa sono le lamiere ondulate e perché sceglierle

Lamiera a giunto drenante: la soluzione SANDfuture

Lastre in vetroresina: caratteristiche e tipologie

Coperture metalliche

Sistema di coperture: vantaggi e tipologie

Lastre di alluminio anodizzato: tutte le soluzioni Sandrini Metalli

Tetto in alluminio: cos’è e come scegliere la copertura perfetta

Lamiera grecata Testa di Moro: i modelli Sandrini Metalli

Lastre per coperture e rivestimenti: la gamma completa Sandrini Metalli