Tacchettatura

Per curvature variabili

Curvatura con impronte trasversali

La curvatura avviene mediante una serie di impronte trasversali alla lastra grecata (tacchettature) che producono una serie di piegature a passo costante/variabile.
Le impronte sono progettate ed eseguite per permettere un corretto assorbimento delle tensioni del materiale dovute alla deformazione, senza perdita di rigidità dell’elemento grecato. La successione, l’incidenza angolare ed il passo delle tacchettature determinano il valore del raggio di curvatura, che può essere costante per tutta la lunghezza della lastra oppure a valore variabile nei vari tratti della lunghezza stessa.

Lavorazione Di Tacchettatura

La tacchettatura può essere concentrata su una o più parti della lunghezza, dando luogo a sagome particolari miste curvo/rette o con curvature irregolari.
Le lastre curve così ottenute trovano principalmente impiego nella realizzazione di coperture a sezione curva regolare o irregolare, a cuspide, con “travi ad Y”, ecc.Lavorazione disponibile su seguenti profili:

  • SAND 20
  • SAND 28
  • SAND 35
  • SAND38
  • SAND 40/200
  • SAND 40/250
  • SAND A55 P600

Raggio costante/variabile:
su richiesta a partire da mm 300 su profili SAND 20 e SAND 28
su richiesta a partire da mm 400 su profili SAND 35 – SAND38 – SAND 40/200 – SAND 40/250

SPECIFICHE TECNICHE

  • Raggio di curvatura = min. 500 mm
  • Lunghezza = min. 300 mm
  • Passo impronte = variabile

Per progetti o richieste differenti, invitiamo a contattare il nostro Ufficio Tecnico per richiedere un’analisi di fattibilità.

Le lamiere grecate Sandrini Metalli