Lastre in vetroresina: caratteristiche e tipologie

Come sono realizzate le lastre in vetroresina e quando è preferibile scegliere questo materiale? Leggi tutte le informazioni in proposito e scopri la gamma Sandrini Metalli.

Alta resistenza meccanica, insieme a un basso coefficiente di dilatazione termica che ne assicura stabilità e durata nel tempo, rendono le lastre in vetroresina Sandrini Metalli molto resistenti agli agenti atmosferici e agli agenti chimici, di facile movimentazione e lavorabilità, e adatte all’utilizzo in interventi in edifici industriali, residenziali e agricoli.

Come sono realizzate le lastre in vetroresina?

Le lastre in vetroresina sono composte da fibre di vetro e resina termoindurente, che le rendono immuni agli sbalzi di temperatura e agli agenti chimici. La vetroresina è un tipo di plastica rinforzata con vetro e impregnata con resine termoindurenti, in genere liquide e a base di poliestere, vinilestere o epossidica, che induriscono dopo la lavorazione per intervento di alcuni agenti appositi.

Generalmente sono caratterizzate da un peso di 1.6 kg/m2. È possibile fornire lastre più robuste e resistenti, ovvero con maggiore densità e protezioni speciali a seconda del tipo di applicazione. Su richiesta, Sandrini Metalli è in grado di fornire anche prodotti in vetroresina curve R3300 mm oppure R6000 mm.

lastre in vetroresina

Caratteristiche delle lastre in vetroresina

Le lastre in vetroresina possono vantare eccellenti proprietà meccaniche e di traslucidità, oltre che avere l’importante caratteristica di poter essere impiegate anche negli ambienti più corrosivi, dove altri materiali trasparenti non potrebbero essere utilizzati.

Ricapitolando, questo tipo di lastra ha le seguenti caratteristiche e vantaggi: 

  • Estrema resistenza alle alte e alle basse temperature;
  • Resistenza agli agenti chimici e corrosivi;
  • Resistenza alle sollecitazioni meccaniche;
  • Alta traslucidità;
  • Facile lavorabilità;
  • Buon rapporto qualità/prezzo;
  • Possibilità di personalizzazione.

Applicazioni delle lastre

La lastra in vetroresina di Sandrini Metalli è un prodotto leggero ed assai resistente, ideale per la realizzazione di coperture, lucernari e tamponature verticali per edifici industriali ed agricoli, allevamenti, serre, fungaie, tunnel e passaggi coperti, porticati, pensiline, finestrature.

Grazie alla sua resistenza alla corrosione, viene utilizzata in impianti di depurazione delle acque, nelle coperture di compostaggio, zincherie e concerie e per la realizzazione di torri di raffreddamento di centrali idroelettriche.

In più, per la propria trasparenza, le lastre in vetroresina sono adatte per edifici che hanno bisogno di luminosità. La luce diurna naturale migliora l’ambiente all’interno di un edificio, permettendo nello stesso tempo di ridurre anche le spese energetiche. 

Ad esempio, gli edifici industriali o ricreativi devono disporre di un sistema di illuminazione adeguato che, per la maggior parte dei casi, è fornito da sorgenti artificiali. In questo caso, le lastre trasparenti consentono realizzazioni di coperture luminose che, a seconda del materiale utilizzato, risolvono problemi progettuali, unendo un delicato effetto estetico (che si avvicina all’effetto del vetro), garantendo robustezza alla copertura e soprattutto contenendo i costi di realizzazione.

lamiere in vetroresina

Lastre in vetroresina per coperture

Come abbiamo accennato, le lastre in vetroresina sono adatte per la realizzazione di coperture o parti della copertura. Infatti, sono perfette in accoppiamento con lastre di cemento, lamiere in acciaio zincato, lamiere in alluminio, permettendo di ottenere prese di luce laddove necessario. Si prestano in particolare per le coperture di tettoie, balconate, rivestimenti di pareti per zone di stoccaggio legna e attrezzi, serre e coperture in genere. Sono disponibili in diversi spessori, per adattarsi a ogni esigenza.

Perché scegliere Sandrini Metalli

Sandrini Metalli si occupa della fornitura di lastre in metallo e in vetroresina, supportando il cliente nella scelta della tipologia di prodotto più adatta allo scopo. Già dal primo contatto, prendiamo in carico le tue necessità per consigliarti e fornirti i materiali corretti, assicurando serietà e puntualità. 

Vantiamo una gamma prodotti contraddistinta da elevati standard qualitativi e nel rispetto delle normative vigenti. Ecco le nostre certificazioni: 

  • Certificato ISO 9001:2015
  • Certificato CENTRO DI TRASFORMAZIONE per la produzione di lamiere grecate
  • Certificato di conformità del controllo produzione in fabbrica secondo UNI EN 1090
  • RC Prodotti
  • Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Hai bisogno di una fornitura di lastre in vetroresina per applicazioni civili o industriali? 

Newsletter

Lasciaci la tua e-mail per registrarti al nostro servizio di newsletter automatica.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy policy

Temi approfonditi

Facciata in lamiera: tutti i prodotti Sandrini

Coils in acciaio: la soluzione adatta a ogni esigenza industriale

Tipi di coperture per tetto: la guida completa per privati e aziende

Sandrini Metalli: lamiere grecate, coils e nastri, soluzioni architettoniche

Coils in alluminio preverniciato: fornitura, taglio e spianatura

Stoccaggio coils: best practice per una conservazione efficace

Tipi di facciate, quali sono e quando scegliere la copertura in lamiera

Voce di capitolato per copertura in lamiera grecata

Bobine di lamiera zincata

Spianatura della lamiera: servizi e innovazioni di Sandrini Metalli

Lamiera tagliata su misura: scopri SANDfuture

Lamiera grecata per pannelli fotovoltaici: modelli e caratteristiche

Lamiera grecata: diverse misure per ogni esigenza

Coils in acciaio inox: opzioni e vantaggi

Altezza della lamiera grecata: guida ai modelli e specifiche tecniche

Diversi valori di portata delle lamiere grecate: esempi e spiegazioni

Coperture metalliche per tetti piani: innovazione e design su misura

Copertura senza fissaggi esterni: versatilità ed estetica

Nastri in acciaio inox

Lamiera grecata preverniciata

Lastre in alluminio: tutto quello che devi da sapere

Manto di copertura in lamiera

Coils: a cosa servono, come vengono prodotti e applicazioni

Come si isola un tetto in lamiera? La guida Sandrini Metalli

Cosa sono le lamiere ondulate e perché sceglierle

Lamiera a giunto drenante: la soluzione SANDfuture

Lastre in vetroresina: caratteristiche e tipologie

Coperture metalliche

Sistema di coperture: vantaggi e tipologie

Lastre di alluminio anodizzato: tutte le soluzioni Sandrini Metalli

Tetto in alluminio: cos’è e come scegliere la copertura perfetta

Lamiera grecata Testa di Moro: i modelli Sandrini Metalli

Lastre per coperture e rivestimenti: la gamma completa Sandrini Metalli