- Home
- >
- Lastre di alluminio anodizzato: tutte le soluzioni Sandrini Metalli
Lastre di alluminio anodizzato: tutte le soluzioni Sandrini Metalli
Uno dei processi più utilizzati per rendere l’alluminio maggiormente resistente alla corrosione e all’usura è l’anodizzazione, detta anche ossidazione anodica.
Uno dei processi più utilizzati per rendere l’alluminio maggiormente resistente alla corrosione e all’usura è l’anodizzazione, detta anche ossidazione anodica.
Scopriamo insieme i vantaggi del trattamento di anodizzazione e le soluzioni di Sandrini Metalli per lastre metalliche da copertura e rivestimento in alluminio anodizzato.
Lastre in alluminio anodizzato: di cosa si tratta?
L’anodizzazione, o ossidazione anodica è un processo elettrochimico mediante il quale viene indottala formazione di uno strato protettivo di ossido sulla superficie del metallo trattato; in parole semplici, viene creata artificialmente una pellicolaprotettiva superficiale che serve a proteggere il materiale dagli agenti aggressivi esterni.
L’alluminio, per sua natura, si presta molto facilmente al processo di anodizzazione ed è infatti uno dei metalli che maggiormente subiscono questo trattamento a livello industriale. Con questa tecnica la sua superficie diventa molto resistente alla corrosione e all’usura,rendendo questa pratica particolarmente vantaggiosa da eseguirsi soprattutto per quanto riguarda le lastre utilizzate per le coperture piane o grecate o per i rivestimenti.
Inoltre, nel corso di questo processo, l’alluminio può essere sottoposto a colorazioni differenti, su richiesta del cliente.
Ecco come vengono realizzate le lastre di alluminio anodizzato:
- Pretrattamento: prima del trattamento vero e proprio, le superfici da trattare subiscono una preparazione preliminare mediante processi sia chimici (quali sgrassamento e decapaggio) che meccanici (ad esempio spazzolatura e satinatura);
- Ossidazione: una volta pulita e preparata la superficie, il materiale viene immerso in una vasca a temperatura controllata ove avviene il processo elettrolitico vero e proprio; il metallo reagisce con l’ossigeno formando ossido di alluminio, che per elettrodeposizione va a formare uno strato superficiale protettivo per il materiale sottostante. A seconda della destinazione d’uso, a questa barriera si può conferire uno spessore più o meno marcato.
- Colorazione: in questa fase avviene anche l’eventuale colorazione del materiale. tramite l’inserimento nel bagno elettrolitico di appositi pigmenti, i quali restano aggrappati alla superficie resa porosa dai precedenti trattamenti. Sono disponibili molteplici colorazioni atte a soddisfare le specifiche esigenze estetiche finali;
- Fissaggio: a questo punto il materiale viene “fissato”, ovvero vengono chiusi i pori dell’ossido depositato rendendo questo strato vetroso e impermeabile, oltre che duraturo nel tempo.
- Asciugatura e controllo: l’ultima fase della lavorazione è l’asciugatura in forno con dell’aria forzata a caldo e il controllo qualitativo di fine lavorazione.
Perché scegliere una lastra di alluminio anodizzato?
I vantaggi della finitura anodizzante sono molti, soprattutto su un materiale duttile come l’alluminio. Nello specifico, l’ossidazione anodica dell’alluminio garantisce:
- Aumentata resistenza all’ossidazione conferendo elevatissima durabilità al materiale;
- Maggiore resistenza all’usura, particolarmente vantaggioso quando la lastra di alluminio deve essere utilizzata per la realizzazione di coperture o soprattutto nel rivestimento di pareti interne ed esterne;
- Qualità e resa estetica eccellenti;
- Facilità di colorazione.
Lastre in alluminio anodizzato: le proposte di Sandrini Metalli
Sandrini Metalli è in grado di realizzare lamiere in alluminio anodizzato, sia grecate che aggraffate,per coperture e rivestimenti di facciata. Vediamo alcune delle proposte presenti a catalogo.
Lastre grecate in alluminio anodizzato
Scopri tutte le proposte Sandrini Metalli
Se vuoi maggiori informazioni sulla realizzazione di lastre in alluminio anodizzato.
Newsletter
Lasciaci la tua e-mail per registrarti al nostro servizio di newsletter automatica.
Temi approfonditi
Facciata in lamiera: tutti i prodotti Sandrini
Coils in acciaio: la soluzione adatta a ogni esigenza industriale
Tipi di coperture per tetto: la guida completa per privati e aziende
Sandrini Metalli: lamiere grecate, coils e nastri, soluzioni architettoniche
Coils in alluminio preverniciato: fornitura, taglio e spianatura
Stoccaggio coils: best practice per una conservazione efficace
Tipi di facciate, quali sono e quando scegliere la copertura in lamiera
Voce di capitolato per copertura in lamiera grecata
Spianatura della lamiera: servizi e innovazioni di Sandrini Metalli
Lamiera tagliata su misura: scopri SANDfuture
Lamiera grecata per pannelli fotovoltaici: modelli e caratteristiche
Lamiera grecata: diverse misure per ogni esigenza
Coils in acciaio inox: opzioni e vantaggi
Altezza della lamiera grecata: guida ai modelli e specifiche tecniche
Diversi valori di portata delle lamiere grecate: esempi e spiegazioni
Coperture metalliche per tetti piani: innovazione e design su misura
Copertura senza fissaggi esterni: versatilità ed estetica
Lastre in alluminio: tutto quello che devi da sapere
Coils: a cosa servono, come vengono prodotti e applicazioni
Come si isola un tetto in lamiera? La guida Sandrini Metalli
Cosa sono le lamiere ondulate e perché sceglierle
Lamiera a giunto drenante: la soluzione SANDfuture
Lastre in vetroresina: caratteristiche e tipologie
Sistema di coperture: vantaggi e tipologie
Lastre di alluminio anodizzato: tutte le soluzioni Sandrini Metalli
Tetto in alluminio: cos’è e come scegliere la copertura perfetta
Lamiera grecata Testa di Moro: i modelli Sandrini Metalli
Lastre per coperture e rivestimenti: la gamma completa Sandrini Metalli