Lamiera a giunto drenante: la soluzione SANDfuture

Sandrini Metalli ha sviluppato SANDfuture, un sistema di copertura continua la cui tecnologia si basa su una lamiera a giunto drenante innovativa.

giunto drenante

Sandrini Metalli ha sviluppato SANDfuture, un sistema di copertura continua la cui tecnologia si basa su unalamiera a giunto drenante innovativa.

SANDfuture: la lamiera a giunto drenante senza fissaggi esterni ad alto valore estetico

lamiera giunto drenante

SANDfuture è un sistema di copertura continua in lamiera a giunto drenante senza fissaggi esterni, dotato di un elevato design e ottime prestazioni di pedonabilità e montaggio rapido. Può essere realizzato in alluminio con l’utilizzo della speciale lega 5754, oppure in acciaio preverniciato, acciaio inox, rame, zinco titanio, aluzinc® e magnelis®, con profili a elementi continui laminati a freddo.

Il sistema è particolarmente adatto per coperture estese a bassa pendenza, tetti piani, falde inclinate o curve, edifici industriali, commerciali e sportivi, ma anche per progetti di edilizia pubblica, come scuole, palestre, centri polifunzionali, nonché per l’edilizia residenziale moderna.

La lastra a giunto drenante SANDfuture presenta un’eccezionale sezione architettonica, con linee continue simmetriche disegnate dalle micronervature di irrigidimento. Il giunto, unico nel suo genere, è dotato di un canale interno di sicurezza abilitato al fissaggio nascosto. Il sistema di bloccaggio degli elementi con incastro a pressione è studiato specificamente per garantire la tenuta idrica del manto in qualsiasi condizione atmosferica. Inoltre, per garantire la massima tenuta, SANDfuture dispone di un primo canale superiore in grado di ostacolare l’eventuale risalita d’acqua per capillarità.

In questo modo, SANDfuture consente di smaltire gradualmente l’eccedenza di acqua attraverso un canale di contenimento di emergenza posto alla fine del profilo, garantendo un sistema di copertura sicuro e affidabile.

Scheda tecnica e vantaggi

lamiera a giunto drenante

SANDfuture presenta molti vantaggi rispetto ad altre tipologie di lamiera:

  • Nessun fissaggio esterno
  • Giunto drenante sempre attivo
  • Sistema di incastro a pressione
  • Sicurezza anche in totale immersione
  • Rapidità di montaggio
  • Valore estetico
  • Nessuna sovrapposizione
  • Profilatura in cantiere

Finiture e colori delle coperture a giunto drenante Sandrini Metalli

Finiture disponibili

La nostra lamiera a giunto drenante presenta differenti finiture tra cui scegliere, di serie oppure ottenibili su richiesta:

  • Standard (di serie): micronervatura della parte piana del profilo SANDfuture composta dalle sole linee continue di irrigidimento ortogonali alle greche.
  • Basic (prodotto su richiesta): micronervatura della parte piana del profilo SANDfuture, realizzata da una plissettatura continua, ortogonale alle greche.
  • Design (prodotto su richiesta): micronervatura della parte piana del profilo SANDfuture composta dalle sole linee continue di irrigidimento parallele alle greche.
  • Performance (prodotto su richiesta): micronervatura della parte piana del profilo SANDfuture con plissettatura continua ortogonale alle greche e linee continue di irrigidimento parallele alle greche.

Colorazioni

Per quanto riguarda le colorazioni disponibili, Sandrini Metalli presenta una vasta scelta. Per soddisfare differenti esigenze estetiche di copertura, sia in ambito edilizio che industriale, propone infatti diverse gamme:

  • Gamma Natural
  • Gamma Standard
  • Gamma Premium
  • Gamma Luxury 
  • Gamma Stone

coperture giunto drenante

Come funziona una lamiera a giunto drenante

Una lamiera a giunto drenante è un elemento di copertura per tetti e facciate che consente di realizzare una superficie continua senza fissaggi a vista, garantendo una perfetta tenuta alle infiltrazioni d’acqua. Al cuore della sua tecnologia risiede un giunto di sovrapposizione progettato in modo tale da garantire la continuità della copertura e la raccolta delle acque piovane, ma che per il suo funzionamento a incastro velocizza anche i tempi di posa. In pratica, la canaletta di scolo interna e il canale superiore convogliano l’acqua verso il canale di contenimento inferiore e quindi verso il sistema di grondaia. In questo modo, l’acqua piovana scorre sulla superficie del pannello senza infiltrarsi e senza creare ristagni.

La lastra a giunto drenante viene installata su una struttura portante e fissata con apposite staffe. La lunghezza degli elementi può variare a seconda delle esigenze progettuali e la finitura può essere scelta tra diverse opzioni, come abbiamo visto sopra.

Stai cercando una soluzione innovativa? Scopri la nostra lamiera a giunto drenante SANDfuture.

Newsletter

Lasciaci la tua e-mail per registrarti al nostro servizio di newsletter automatica.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy policy

Temi approfonditi

Facciata in lamiera: tutti i prodotti Sandrini

Coils in acciaio: la soluzione adatta a ogni esigenza industriale

Tipi di coperture per tetto: la guida completa per privati e aziende

Sandrini Metalli: lamiere grecate, coils e nastri, soluzioni architettoniche

Coils in alluminio preverniciato: fornitura, taglio e spianatura

Stoccaggio coils: best practice per una conservazione efficace

Tipi di facciate, quali sono e quando scegliere la copertura in lamiera

Voce di capitolato per copertura in lamiera grecata

Bobine di lamiera zincata

Spianatura della lamiera: servizi e innovazioni di Sandrini Metalli

Lamiera tagliata su misura: scopri SANDfuture

Lamiera grecata per pannelli fotovoltaici: modelli e caratteristiche

Lamiera grecata: diverse misure per ogni esigenza

Coils in acciaio inox: opzioni e vantaggi

Altezza della lamiera grecata: guida ai modelli e specifiche tecniche

Diversi valori di portata delle lamiere grecate: esempi e spiegazioni

Coperture metalliche per tetti piani: innovazione e design su misura

Copertura senza fissaggi esterni: versatilità ed estetica

Nastri in acciaio inox

Lamiera grecata preverniciata

Lastre in alluminio: tutto quello che devi da sapere

Manto di copertura in lamiera

Coils: a cosa servono, come vengono prodotti e applicazioni

Come si isola un tetto in lamiera? La guida Sandrini Metalli

Cosa sono le lamiere ondulate e perché sceglierle

Lamiera a giunto drenante: la soluzione SANDfuture

Lastre in vetroresina: caratteristiche e tipologie

Coperture metalliche

Sistema di coperture: vantaggi e tipologie

Lastre di alluminio anodizzato: tutte le soluzioni Sandrini Metalli

Tetto in alluminio: cos’è e come scegliere la copertura perfetta

Lamiera grecata Testa di Moro: i modelli Sandrini Metalli

Lastre per coperture e rivestimenti: la gamma completa Sandrini Metalli