Coperture metalliche per tetti piani: innovazione e design su misura

Da oltre 70 anni, Sandrini Metalli si distingue nel panorama delle coperture metalliche, portando innovazione, affidabilità e competitività nel settore delle costruzioni. La nostra esperienza si traduce in soluzioni di copertura avanzate, pensate per soddisfare le esigenze più specifiche di studi di progettazione, architetti, designers e tutti coloro che lavorano nel settore dell’edilizia e della progettazione.

coperture per tetti piani casa in montagna

SANDfuture: l'avanguardia delle coperture metalliche per tetti piani

coperture per tetti piani sandfuture

SANDfuture rappresenta l’eccellenza nella tecnologia delle coperture per tetti piani, combinando durabilità, estetica e versatilità. Il nostro profilo è ideale per l’applicazione su edifici industriali e residenziali, offrendo prestazioni senza compromessi e integrazione perfetta con l’architettura esistente. 

Quali caratteristiche deve avere una copertura metallica per tetti piani?

Una copertura metallica caratterizzata da bassa pendenza, e definita quindi tetto piano, per assicurare prestazioni ottimali e lunga durata deve avere alcune importanti caratteristiche, tutte garantite dal nostro profilo SANDfuture:

  1. Nessun fissaggio esterno
  • Vantaggi: Riduce i rischi di perdite d’acqua, poiché non ci sono fori passanti nella lastra, dai quali l’acqua può infiltrarsi. Migliora l’estetica della superficie eliminando elementi visibili che potrebbero interrompere la continuità visiva del tetto piano.
  • Come funziona: Le lamiere vengono fissate alla struttura portante attraverso degli elementi di fissaggio che si frappongono nell’incastro di un pannello e l’altro. Le viti non perforano il materiale, ma vincolano la “staffa” di fissaggio alla struttura portante.
  1. Giunto drenante 
  • Vantaggi: Assicura un efficace drenaggio dell’acqua, prevenendo infiltrazioni pericolose.
  • Come funziona: I giunti tra le pannellature sono progettati per facilitare il flusso di accidentali infiltrazioni verso i sistemi di drenaggio, mantenendo la superficie interna del tetto asciutta e sicura.
  1. Sistema di incastro a pressione
  • Vantaggi: Offre una maggiore tenuta e resistenza agli spostamenti dovuti a vento o escursione termica e dilatazione, senza compromettere l’integrità della superficie.
  • Come funziona: Le lamiere sono caratterizzate da una sagoma a incastro maschio-femmina: si incastrano l’una sull’altra in modo facile e veloce attraverso la pressione. In questo modo creano un legame solido e continuo.
  1. Sicurezza anche in totale immersione
  • Vantaggi: Protegge l’edificio anche in condizioni estreme, come in caso di allagamenti o accumuli intensi di acqua piovana.
  • Come funziona: Il materiale e l’incastro con giunto drenante di questo sistema rendono il tetto piano impermeabile e resistente all’acqua, garantendo la protezione anche quando completamente immerso.
  1. Rapidità di montaggio
  • Vantaggi: Riduce i costi di manodopera e minimizza i tempi di interruzione durante l’installazione, rendendo il processo meno invasivo.
  • Come funziona: La semplicità del sistema di incastro e l’assenza di fissaggi esterni permettono un montaggio veloce ed efficiente.
  1. Valore estetico
  • Vantaggi: Contribuisce all’armonia visiva dell’edificio, permettendo di integrare il tetto con il resto dell’architettura senza compromessi estetici.
  • Come funziona: La copertura metallica per tetti piani SANDfuture è disponibile in vari materiali, colori e finiture, consentendo personalizzazioni che si adattano agli stili architettonici desiderati.
  1. Nessuna sovrapposizione
  • Vantaggi: Elimina i punti deboli dove potrebbero verificarsi perdite e riduce il peso complessivo del tetto.
  • Come funziona: Le lamiere sono tagliate su misura e progettate per coprire l’intera area in zone intermedie delle falde, garantendo una copertura per tetto piano uniforme e continua.
  1. Profilatura in cantiere
  • Vantaggi: Permette una personalizzazione in situ, assicurando che ogni lastra si adatti perfettamente alle specifiche del tetto.
  • Come funziona: Attrezzature portatili vengono utilizzate per piegare le lamiere direttamente sul cantiere, ottimizzando le fasi di logistica, nonché i costi di trasporto del materiale.

Porta il tuo progetto al livello successivo con Sandrini Metalli

Siamo qui per aiutarti a realizzare la tua visione. Contattaci per discutere le tue esigenze specifiche o per ricevere una consulenza su come le nostre soluzioni di coperture metalliche per tetti piani possano beneficiare il tuo progetto.

Scegli l’innovazione, la qualità e la personalizzazione offerte da Sandrini Metalli. Insieme, possiamo creare spazi che non solo rispondono alle tue esigenze ma le superano, definendo nuovi orizzonti nel design e nella funzionalità.

Newsletter

Lasciaci la tua e-mail per registrarti al nostro servizio di newsletter automatica.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy policy

Temi approfonditi

Facciata in lamiera: tutti i prodotti Sandrini

Coils in acciaio: la soluzione adatta a ogni esigenza industriale

Tipi di coperture per tetto: la guida completa per privati e aziende

Sandrini Metalli: lamiere grecate, coils e nastri, soluzioni architettoniche

Coils in alluminio preverniciato: fornitura, taglio e spianatura

Stoccaggio coils: best practice per una conservazione efficace

Tipi di facciate, quali sono e quando scegliere la copertura in lamiera

Voce di capitolato per copertura in lamiera grecata

Bobine di lamiera zincata

Spianatura della lamiera: servizi e innovazioni di Sandrini Metalli

Lamiera tagliata su misura: scopri SANDfuture

Lamiera grecata per pannelli fotovoltaici: modelli e caratteristiche

Lamiera grecata: diverse misure per ogni esigenza

Coils in acciaio inox: opzioni e vantaggi

Altezza della lamiera grecata: guida ai modelli e specifiche tecniche

Diversi valori di portata delle lamiere grecate: esempi e spiegazioni

Coperture metalliche per tetti piani: innovazione e design su misura

Copertura senza fissaggi esterni: versatilità ed estetica

Nastri in acciaio inox

Lamiera grecata preverniciata

Lastre in alluminio: tutto quello che devi da sapere

Manto di copertura in lamiera

Coils: a cosa servono, come vengono prodotti e applicazioni

Come si isola un tetto in lamiera? La guida Sandrini Metalli

Cosa sono le lamiere ondulate e perché sceglierle

Lamiera a giunto drenante: la soluzione SANDfuture

Lastre in vetroresina: caratteristiche e tipologie

Coperture metalliche

Sistema di coperture: vantaggi e tipologie

Lastre di alluminio anodizzato: tutte le soluzioni Sandrini Metalli

Tetto in alluminio: cos’è e come scegliere la copertura perfetta

Lamiera grecata Testa di Moro: i modelli Sandrini Metalli

Lastre per coperture e rivestimenti: la gamma completa Sandrini Metalli