Coils: a cosa servono, come vengono prodotti e applicazioni

I coils sono sempre più diffusi a livello industriale per via delle loro molteplici qualità e applicazioni.

coils-sandrini-metalli

Sandrini Metalli, da oltre 70 anni, si occupa anche della commercializzazione e lavorazione di coils per i settori più disparati, rispettando i bisogni dei clienti e proponendo soluzioni versatili e funzionali

Che cosa sono i coils e a cosa servono?

Sandrini Metalli ha una divisione dedicata alla lavorazione di coils, ottenuti con la tecnica della laminazione a freddo, partendo da semilavorati metallici che hanno lo spessore di alcuni millimetri. 

Le bobine metalliche possono essere realizzate in diversi materiali a seconda dell’applicazione per cui sono destinate. Tra i materiali proposti, troviamo: 

  • Alluminio (naturale e/o preverniciato)
  • Acciaio (zincato e/o preverniciato)
  • Acciaio inox
  • Aluzinc®
  • Magnelis®
  • Rame
  • Zinco titanio

I coils di Sandrini Metalli sono compatti versatili. Per queste ragioni, i nostri magazzini possono vantare sempre un’ampissima disponibilità di prodotto in stock, nei differenti materiali e finiture proposti. 

Inoltre, i coils Sandrini Metalli possono essere forniti su misura per il cliente in termini di lunghezza, larghezza, colorazioni, spessore, in modo da ottenere il prodotto più adatto per le tue applicazioni.

Vuoi saperne di più sui coils Sandrini Metalli?

Come avviene la produzione di coils?

La produzione di coils è un processo tecnico che permette di ottenere un risparmio tangibile in termini di tempo,spazio ed energia. 

  • Innanzitutto, si procede con la selezione del materiale per la realizzazione della bobina. La scelta del metallo è influenzata dalla destinazione di utilizzo
  • Il metallo grezzo successivamente, vienescaldato ad alte temperature per renderlo malleabile e poterlo lavorare con più facilità. 
  • Una volta riscaldato, il foglio metallico viene sottoposto al processo di laminazione a caldo. La lastra viene, quindi, inserita all’interno di una macchina con dei rulli che ne riducono lo spessore di partenza fino a raggiungere alcuni millimetri.
  • Se necessario, dopo il raffreddamento del metallo, è possibile attuare un’ulteriore laminazione, stavolta a freddo, per assottigliare ulteriormente lo spessore e ottenere una migliore finitura.
  • Alcuni metalli come, ad esempio, l’acciaio al carbonio, possono subire un processo di rivestimento superficiale al fine di migliorarne la resistenza alla corrosione. In questo caso, ci riferiamo al processo di zincatura durante il quale viene applicato uno strato di zinco sopra al metallo base. 
  • Una volta ottenuto il nastro con i requisiti richiesti, si procede, se necessario, alla finitura finale tramite un processo di verniciatura industriale chiamato coil coating. 
  • L’ultima fase del processo consiste nel riarrotolare il prodotto in coils, ora pronto per essere trasportato o stoccato in un magazzino (scopri qui come fare lo stoccaggio coils in modo corretto).

Sandrini Metalli possiede un parco macchine avanzato con tre slitter di ultima generazione che, unitamente alle conoscenze di un team di esperti e a uno stabilimento dedicato di oltre 5000 mq, permette di controllare meticolosamente ogni passaggio del processo di produzione, assicurando la qualità impeccabile dei coils finali.

Le caratteristiche principali dei coils

I coils rappresentano una scelta vincente per diverse ragioni. In primis, mantengono le stesse proprietà chimico-fisiche e meccaniche del metallo di partenza

Un’altra caratteristica dei coils risiede nella loro uniformità in termini di lunghezza, larghezza e spessore. Si tratta di bobine metalliche lavorate sapientemente, in modo tale da garantire prestazioni ottimali in qualsiasi ambito di applicazione. 

Versatilità compattezza sono qualità che rendono i coils perfetti per il trasporto e lo stoccaggio. Infatti, grazie alla loro forma, richiedono meno spazio all’interno del magazzino, consentendo un approvvigionamento costante.

La finitura superficiale dei coils, infine, permette un’ampia gamma di personalizzazioni in termini di verniciatura, assicurando funzionalità ed estetica.

Sei interessato ai coils Sandrini Metalli?

Tutte le applicazioni

coils Sandrini Metalli, grazie alle loro proprietà e caratteristiche tecniche, si adattano ai settori più disparati, offrendo la possibilità di sfruttare la loro versatilità in un ventaglio di applicazioni

Edilizia

Nel settore edile, i coils sono una valida soluzione per la creazione di coperture, solai, rivestimenti interni ed esterni, facciate e strutture portanti, garantendo la massima stabilità e resistenza

Automobilistico

Per il settore automobilistico, i coils si rivelano estremamente funzionali e utili per la produzione di componenti strutturali e carrozzerie, contribuendo all’efficienza complessiva del veicolo. 

Elettrodomestici

Per elettrodomestici di qualità, i coils possono essere utilizzati per la realizzazione di parti metalliche e accessori, per prestazioni costanti.

Questi sono solo alcuni esempi delle varie applicazioni possibili. 

Sei interessato alle applicazioni dei coils Sandrini Metalli?

Newsletter

Lasciaci la tua e-mail per registrarti al nostro servizio di newsletter automatica.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy policy

Temi approfonditi

Facciata in lamiera: tutti i prodotti Sandrini

Coils in acciaio: la soluzione adatta a ogni esigenza industriale

Tipi di coperture per tetto: la guida completa per privati e aziende

Sandrini Metalli: lamiere grecate, coils e nastri, soluzioni architettoniche

Coils in alluminio preverniciato: fornitura, taglio e spianatura

Stoccaggio coils: best practice per una conservazione efficace

Tipi di facciate, quali sono e quando scegliere la copertura in lamiera

Voce di capitolato per copertura in lamiera grecata

Bobine di lamiera zincata

Spianatura della lamiera: servizi e innovazioni di Sandrini Metalli

Lamiera tagliata su misura: scopri SANDfuture

Lamiera grecata per pannelli fotovoltaici: modelli e caratteristiche

Lamiera grecata: diverse misure per ogni esigenza

Coils in acciaio inox: opzioni e vantaggi

Altezza della lamiera grecata: guida ai modelli e specifiche tecniche

Diversi valori di portata delle lamiere grecate: esempi e spiegazioni

Coperture metalliche per tetti piani: innovazione e design su misura

Copertura senza fissaggi esterni: versatilità ed estetica

Nastri in acciaio inox

Lamiera grecata preverniciata

Lastre in alluminio: tutto quello che devi da sapere

Manto di copertura in lamiera

Coils: a cosa servono, come vengono prodotti e applicazioni

Come si isola un tetto in lamiera? La guida Sandrini Metalli

Cosa sono le lamiere ondulate e perché sceglierle

Lamiera a giunto drenante: la soluzione SANDfuture

Lastre in vetroresina: caratteristiche e tipologie

Coperture metalliche

Sistema di coperture: vantaggi e tipologie

Lastre di alluminio anodizzato: tutte le soluzioni Sandrini Metalli

Tetto in alluminio: cos’è e come scegliere la copertura perfetta

Lamiera grecata Testa di Moro: i modelli Sandrini Metalli

Lastre per coperture e rivestimenti: la gamma completa Sandrini Metalli