La calandratura per curvare le lamiere a raggio costante ed uniforme
scritto il 18 Maggio 2015 in Lavorazioni
La curvatura avviene facendo scorrere la lastra grecata attraverso rulli sagomati su piani diversi la cui posizione crea interferenza.
Maggiore è l'interferenza creata dalla posizione dei rulli, maggiore risulterà l'entità della curvatura della sezione allungata. Si può dire che il raggio di curvatura risultante è proporzionale all'interferenza creata dai rulli al passaggio della sezione.
I rulli stessi grazie alla loro forma provvedono anche alla creazione di nervature allo scopo di assorbire le deformazioni create sulla lamiera grecata e dovute alla differenza di lunghezza di settore di circonferenza tra la parte alta e la parte bassa della lamiera.