- Home
- >
- Accessori per lamiere grecate
- >
- Sandnodrip e sandcontrol
Panni Anticondensa per lamiere
Protezione contro umidità e rumore
Applicazioni antirumore e anticondensa
I panni anticondensa e antirumore sono accessori per lamiere grecate utilizzati nelle costruzioni metalliche. I panni anticondensa assorbono l’umidità per prevenire la corrosione, mentre i panni antirumore riducono il rumore da pioggia e grandine, migliorando il comfort acustico. Questi prodotti sono ideali per applicazioni industriali e residenziali, offrendo protezione contro umidità e rumore e prolungando la durata delle strutture metalliche.

SANDnodrip feltro anticondensa
SANDnodrip è uno speciale panno in tessuto non tessuto contenente un legante chimico con elementi specifici che creano una superficie molto porosa con eccellenti proprietà di assorbimento dell’umidità.
Queste caratteristiche impediscono il gocciolamento del tetto in quanto le fibre di poliestere e le microsfere in esso contenute, assorbono ed accumulano la condensa che si forma.
Le lastre grecate con SANDnodrip sono caratterizzate dalla classe di reazione al fuoco A2-s1, d0.
SPECIFICHE TECNICHE di SANDnodrip
- Materiale = TNT 100% fibra poliestere
- Spessore nominale = < 1 mm
- Colore = grigio
- Classe di reazione al fuoco = A2 – s1, d0
Prove eseguite

SANDcontrol feltro antirumore e anticondensa
SANDcontrol è uno speciale panno in tessuto non tessuto a maggiorata densità, che consente di attenuare sensibilmente il rumore provocato dagli agenti atmosferici esterni.
Inoltre, è studiato appositamente per offrire ottime prestazioni nell’assorbimento dell’eventuale condensa formatasi.
Lo spessore ridotto consente di realizzare interventi, anche in caso di recuperi o ristrutturazioni, senza innalzamento del pacchetto di copertura.
Le lastre grecate con l’applicazione di SANDcontrol sono caratterizzate dalla classe di reazione al fuoco C-s1, d0.
SPECIFICHE TECNICHE di SANDnodrip
- Materiale: TNT 100% fibra poliestere
- Spessore nominale = 2-3 mm
- Densità nominale = 200 g/m2
- Colore = grigio
- Classe di reazione al fuoco = C – s1, d0
Prove eseguite